Scuola secondaria di II Grado – Liceo Scientifico e Liceo Scientifico Scienze Applicate

Liceo Scientifico e Liceo Scientifico Scienze Applicate

La scuola superiore è un momento cruciale nella formazione della personalità dello studente. Se vissuta con impegno, pone le basi ed educa alla definizione di un personale e rigoroso metodo di lavoro; nello studio quotidiano delle discipline impegna ed allena allo sviluppo di una mentalità agile, capace di leggere la realtà e di confrontarsi con essa.

Per il percorso disciplinare, per le proposte di contenuto e per l’età che gli studenti attraversano, la scuola superiore è capace di provocare passioni culturali, aprire alla scoperta del mondo dei valori, delle scelte personali, dell’impegno sociale, dando un senso e una profondità alla propria esperienza e sollecitando la ricerca di senso.

All’interno di questo orizzonte si muove la proposta culturale, educativa e didattica della scuola superiore del Centro Scolastico Giovanni Paolo II nei suoi indirizzi di studio: Liceo scientifico e Liceo Scientifico opzione Scienze applicate.

La professionalità dei docenti, la particolare attenzione alla persona, la ricchezza di proposte educative, didattiche e culturali, la qualità del confronto e delle relazioni fra le diverse componenti, favoriscono, soprattutto in questo segmento di studi, la crescita e l’espressione di uno specifico e responsabile protagonismo degli studenti.

PROFILO DEL PERCORSO LICEALE

Finalità del percorso liceale:

  • fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà;
  • favorire la maturazione di un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi;
  • fornire l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali.

Gli strumenti del lavoro scolastico:

  • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
  • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
  • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione dei testi letterari, filosofici, storici, scientifici, religiosi, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
  • la fruizione delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica e le arti visive;
  • l’uso della didattica laboratoriale;
  • la pratica dell’argomentazione e del confronto;
  • la cura di una modalità espositiva e comunicativa scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;
  • la conoscenza e la pratica dei linguaggi della comunicazione umana;
  • l’uso delle nuove tecnologie a supporto dello studio e della ricerca. 

LA GIORNATA SCOLASTICA

Le attività didattiche si svolgono dal lunedì al sabato, prevedendo per ogni classe cinque ore giornaliere, secondo il seguente schema orario:
Inoltre il consiglio di classe può convocare uno o più studenti, anche tutta la classe, di preferenza nei pomeriggi del lunedì e/o del venerdì, dalle ore 14,15 alle ore 17,15, per attività didattiche continuate o specificamente mirate, quali: approfondimenti, sostegno allo studio, corsi di recupero, prove di recupero, proposta di eccellenze, convocazioni per recupero compiti scritti e interrogazioni, momenti di verifica programmata, sportelli didattici, progetti educativi di carattere trasversale (educazione della salute, dell’alimentazione, della cittadinanza, dell’affettività, stradale). Gli studenti convocati sono tenuti alla frequenza e alla giustifica dell’assenza.

ORARIO CURRICULARE Liceo Scientifico Scienze Apllicate

Quadro Orario settimanale
DISCIPLINA1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e lettratura italiana44444
Lingua inglese33333
Lingua spagnola22222
Storia e geografia33//////
Storia////222
Filosofia////222
Matematica55444
Informatica22222
Fisica22333
Scienze natuali34555
Disegno e Storia dell'arte22222
Scienze motorie e sportive22222
Religione Cattolica11111
Totale ore2930323232

ORARIO CURRICULARE Liceo Scientifico

Quadro Orario settimanale
DISCIPLINA1° ANNO2° ANNO3° ANNO4° ANNO5° ANNO
Lingua e lettratura italiana44444
Lingua e cultura latina33333
Lingua inglese33333
Lingua spagnola22222
Storia e geografia33//////
Storia////222
Filosofia////333
Matematica (con informatica)55444
Fisica22333
Scienze natuali22333
Disegno e Storia dell'arte22222
Scienze motorie e sportive22222
Religione Cattolica11111
Totale ore2929323232

I corsi di studio, come previsto dalla riforma scolastica ministeriale, hanno durata quinquennale; al termine lo studente consegue il diploma liceale di maturità scientifica oppure opzione scienze applicate. Grazie alla solida preparazione ricevuta e all’acquisizione di un metodo di studio personale e critico, gli allievi sono in grado di affrontare qualsiasi iter universitario.

Il Centro Scolastico Giovanni Paolo II, coerentemente con la riforma in atto nella scuola Secondaria superiore e valorizzando l’esperienza maturata negli anni, arricchisce il curriculum scolastico con:
– 2 ore settimanali di lingua spagnola
– lo svolgimento di una disciplina (geografia/scienze/fisica) in lingua inglese
– l’attenzione al teatro, alla musica e al cinema.

I PROGETTI PERMANENTI
(ovvero i percorsi didattici e culturali che si sviluppano all’interno del curriculum secondo le metodologie peculiari alla disciplina affrontata)

  • Orientamento
  • Inglese veicolare (CLIL)
  • Teatro, Musica e Cinema
  • Media Education
  • Educazione della salute
  • Coordinamento didattico e interventi sui DSA
  • Settimana della cultura (ultima settimana di marzo)
  • Gemellaggi di amicizia e di scambio culturale (con possibilità di stage)

INOLTRE OFFRIAMO

  • Formazione spirituale
  • Servizio di refezione
  • Spazio studio seguito direttamente dai docenti (dal lunedì al venerdì, dalle 14.15 alle 17.15)
  • Corsi in preparazione agli esami per conseguire le certificazioni per le lingue straniere (inglese e spagnolo)
  • Corsi di musica
  • Corso di karate
  • Dialogo psicopedagogico per genitori, insegnanti, studenti

DIPARTIMENTO DI LETTERE - BIENNIO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
usare correttamente le parti del discorso;
svolgere l'analisi sintattica della proposizione e del periodo;
produrre periodi corretti dal punto di vista sintattico, adeguatamente articolati e coesi;
mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato commento critico;
eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta;
affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando le diverse tecniche di analisi;
produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di corrette tecniche compositive e di un linguaggio adeguato;

LINGUA E CULTURA LATINA
conoscere e padroneggiare tutta la morfologia regolare e gran parte della sintassi;
leggere e comprendere il messaggio di un testo, individualndo gli elementi sintattici, morfologici, lessicali e semantici studiati;
tradurre correttamente in italiano con un lessico adeguato;
utilizzare il dizionario.

STORIA E GEOGRAFIA
acquisire una conoscenza salda e ordinata degli eventi e del quadro cronologico di riferimento;
comprendere il contributo apportato dalle singole civiltà al progresso umano e il rapporto di continuità-discontinuità che ci lega ad esse;
imparare a collocare gli eventi nel tempo e nello spazio cogliendone i rapporti di interdipendenza;
acquisire la capacità di comunicare la storia selezionando gli elementi fondanti ed accessori nel descrivere e nell’illustrare un evento;
possedere le essenziali basi concettuali e terminologiche della disciplina storica;
possedere il concetto di documento storico.

Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi, fisici e antropici, e le loro più evidenti interdipendenze;
individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione di attività economiche;
leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici, i fatti e i problemi del mondo contemporaneo;
leggere e interpretare criticamente carte geografiche, carte tematiche, grafici e fotografie;
consultare atlanti;
usare un linguaggio geografico appropriato.

DIPARTIMENTO DI LINGUE - BIENNIO

LINGUA INGLESE
Conoscere le strutture grammaticali di base e del lessico così da comprendere un messaggio orale e/o scritto;
utilizzare le conoscenze acquisite per produrre testi orali e scritti;
applicare le conoscenze in testi noti e nuovi per comunicare in lingua straniera in modo autonomo.

LINGUA SPAGNOLA
Conoscere le strutture grammaticali di base e del lessico così da comprendere un messaggio orale e/o scritto;
utilizzare le conoscenze acquisite per produrre testi orali e scritti;
applicare le conoscenze in testi noti e nuovi per comunicare in lingua straniera in modo autonomo.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA - BIENNIO

MATEMATICA
Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio utilizzando il lessico specifico
Saper applicare le regole della logica e del corretto ragionare
Saper riconoscere ed applicare le proprietà delle operazioni in N, Z, Q, R
Sapere eseguire operazioni con insiemi qualsiasi, definire i concetti di relazione e funzione
Apprendere in modo ragionato il calcolo letterale
Raggiungere un buon livello nel calcolo, sia numerico che letterale, e nelle semplificazioni di espressioni letterali
Abituarsi a procedere con ordine, a prestare attenzione, a seguire le regole in modo corretto
Apprendere le tecniche di risoluzione delle equazioni e dei sistemi di primo grado
Saper risolvere un problema individuandone i dati significativi, la richiesta e le strategie di risoluzione
Saper risolvere le disequazioni e i sistemi di disequazioni di primo grado
Consolidare la padronanza del calcolo letterale estendendolo ai radicali
Completare la conoscenza delle equazioni, dei sistemi e delle tecniche del calcolo algebrico
Acquisire una conoscenza rigorosa dei concetti e degli assiomi degli enti geometrici fondamentali
Acquisire in modo organico conoscenze relative ai triangoli, ai quadrilateri, ai poligoni, ai principali luoghi geometrici
Familiarizzare con il metodo assiomatico e studiare e ricercare le dimostrazioni matematiche
Conoscere e comprendere la circonferenza, il cerchio e le loro parti
Acquisire il concetto di estensione e giungere alla nozione di equiestensione
Approfondire i concetti riguardanti l’equivalenza delle figure piane
Conoscere e comprendere i teoremi di Euclide e Pitagora
Definire la misura di una grandezza geometrica
Acquisire le conoscenze relative alle figure simili
Utilizzare proprietà, teoremi e formule sulla similitudine per sviluppare procedimenti risolutivi dei problemi di geometria
Saper rappresentare distribuzioni di frequenze mediante tabelle e diversi tipi di grafici
Saper interpretare istogrammi, aerogrammi, cartogrammi e diagrammi cartesiani che rappresentano dati statistici
Saper calcolare e interpretare rapporti statistici e numeri indice
Saper calcolare i diversi tipi di valori di sintesi e di variabilità di un insieme di dati
Conoscere il concetto di evento e probabilità
Acquisire il rapporto tra probabilità e frequenza di un evento
Calcolare la probabilità di un evento utilizzando la definizione e i teoremi sulla probabilità.
Determinare la distribuzione di probabilità di una variabile casuale e calcolarne valor medio e varianza
Saper utilizzare il laboratorio per consolidare le proprie conoscenze

FISICA
Analizzare un fenomeno o un problema riuscendo a individuare i problemi significativi, le relazioni , i dati superflui, quelli mancanti e collegare premesse e conseguenze
Eseguire in modo corretto semplici misure con chiara consapevolezza delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati
Raccogliere, ordinare, rappresentare i dati ricavati, valutando gli ordini di grandezza e le approssimazioni, mettendo in evidenza l’incertezza associata alla misura
Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici ed altra documentazione
Porsi problemi, prospettare soluzioni e modelli
Saper trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali
Utilizzare o elaborare semplici programmi da verificare con l’elaboratore per la risoluzione di problemi o per la simulazione di fenomeni

DIPARTIMENTO DI SCIENZE - BIENNIO

Conoscere e comprendere le nozioni fondamentali per le Scienze della Terra
Conoscenza di alcune proprietà chimiche elementari delle principali macromolecole di interesse biologico
Conoscenza e comprensione dei fenomeni che interessano la materia, in particolar modo dei viventi
Conoscenza dei livelli organizzativi dei viventi e le relazioni con la componente biotica e abiotica
Comprensione e utilizzo del lessico di base per l'esposizione ordinata dei contenuti
Sviluppo di abilità manuali essenziali relativi alle attività di laboratorio
Utilizzo del libro di testo e delle altre fonti di informazione (appunti, riviste, siti web...)

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - BIENNIO

Analizzare ed esplorare le forme nei loro elementi costitutivi
Utilizzare correttamente gli strumenti di lavoro per rappresentare gli elementi geometrici nello spazio
Rielaborazione delle espressioni formali per sviluppare capacità creative e tecniche, affinando progressivamente l'autonomia metodologica dello studente.
Studiare la relazione spazio-oggetto e l'espressione artistica come forma simbolica della cultura che la esprime
Analizzare i movimenti artistici nel loro contesto temporale
Esprimere e articolare le conoscenze acquisite con una metodologia ed un linguaggio specifici

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Conoscenza dei nuclei fondamentali degli sport di squadra, degli sport individuali e degli elementi generali di anatomia e fisiologia
Applicazione in campo motorio e non delle proprie capacità fisiche e intellettive
Comprensione che alla base di ogni attività fisica ci sono leggi anatomiche e fisiologiche ben precise che tutti devono rispettare per migliorare la coscienza di sé e per capire dove arrivano i propri limiti fisici e mentali

DIPARTIMENTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA - BIENNIO

Conoscere il messaggio biblico e maturare la consapevolezza della grande dignità dell’uomo come ragione dell’impegno di promozione e rispetto di ogni individuo
Acquisire la coscienza della natura come qualcosa di strettamente interconnesso con l’esistenza umana. Distinzione tra una visione del cosmo come “creato” e una visione panteistica e immanentistica della natura.
Acquisire la capacità di interpretare la vita umana come responsabilità verso se stessi e verso gli altri.
Maturare la visione della propria vita come progetto nell’ottica della comunicazione cristiana.
Comprendere e apprezzare le finalità inerenti alla proposta sociale della Chiesa.

Il Liceo Scientifico e il Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Giovanni Paolo II offre ai propri alunni una formazione integrale della persona, in un'età difficile e ricca di promesse.

OBIETTIVI EDUCATIVI

Approfondire le attitudini individuali.
Sviluppare un atteggiamento via via sempre più maturo di disponibilità e di impegno responsabile verso l’attività scolastica.
Promuovere atteggiamenti responsabili nei rapporti con l’altro e l’altrui cultura (superamento di visioni limitate della realtà, dialogo costruttivo, acquisizione critica di differenti opinioni e di diversi stili di vita e culture).
Favorire la maturazione delle capacità di giudizio, non solo per una presa di coscienza della propria realtà affettiva e sociale, ma anche ambientale in senso lato (sensibilità sempre maggiore nei confronti delle condizioni in cui ogni essere vive e opera).

OBIETTIVI DIDATTICI

  • Acquisire per ciascuna disciplina le conoscenze basilari stabilite dalla programmazione, scaturita dalle riunioni per materia e dalle scelte dei singoli docenti.
    Consolidare il metodo di studio, attraverso:
  • la partecipazione corretta e attiva al lavoro di classe;
  • il potenziamento delle capacità di attenzione;
  • il potenziamento delle capacità di memorizzazione;
  •  il potenziamento della capacità di utilizzare il libro di testo;
  • l’acquisizione del “rigore”, inteso come cura dei particolari;
  • l’acquisizione della costanza nell’applicazione;
  • l’acquisizione di capacità di autovalutazione.
  • Potenziare le capacità di ascolto e di comprensione di messaggi orali.
  • Sviluppare le capacità di comprensione e di rielaborazione del testo scritto.
  • Potenziare le capacità espositive ed espressive scritte e orali.
  • Ampliare il bagaglio lessicale e in particolare usare correttamente la terminologia specifica di base di ciascuna disciplina.
  • Sviluppare le capacità logico-deduttive.
  • Sviluppare interessi culturali personali.

I percorsi didattici e culturali si sviluppano all'interno del curriculum secondo le metodologie peculiari alla disciplina affrontata.

PROGETTO INTERCULTURALE

Una disciplina (geografia/scienze/fisica) viene svolta in lingua inglese con il supporto di un docente madrelingua.
La lingua inglese è anche la lingua dello scambio interculturale con coetanei e colleghi nell'ambito dei progetti di gemellaggio con scuole europee ed extraeuropee.
Inoltre, in sintonia con le raccomandazioni dell'Unione Europea, una seconda lingua europea fa parte dei nostri piani di studio: lo spagnolo.
Nel corso del quiquennio è prevista la partecipazione agli esami per conseguire le certificazioni europee (CLIL)

MEDIA EDUCATION

La Media Education è un'attività educativa e didattica finalizzata a fornire competenze che favoriscono una lettura, un’analisi e una produzione critica dei media.
La conoscenza dei linguaggi mediali e della loro struttura nonché lo studio dei contenuti e dei valori culturali proposti dai mezzi di comunicazione contribuiscono a sviluppare negli allievi una maggior comprensione della natura dei media. La proposta educativa, però, non si sofferma solo a fornire tali competenze: attraverso la realizzazione di prodotti multimediali gli alunni imparano anche ad interagire con i media e a ideare, a loro volta, nuove forme di espressione e di comunicazione. L’obiettivo è quello di formare dei cittadini attivi e responsabili in grado di dare un contributo culturale alla società, partecipando così alla costruzione dei significati.
La Media Education non è una materia in più da studiare, ma è un percorso educativo trasversale, che coinvolge tutte le discipline scolastiche e tutti gli approcci educativi e didattici, a partire dalla scuola dell’infanzia, così come raccomanda da anni, attraverso simposi, incontri e seminari, l’Unione Europea, che sottolinea come la Media Literacy debba, oggi più che mai, far parte della proposta educativa e didattica della scuola chiamata a perseguire tre obiettivi fondamentali: promuovere nei cittadini una comprensione critica del fenomeno della comunicazione moderna nonché promuovere l’alfabetizzazione ai media e l’educazione alla comunicazione.
Al fine di realizzare i suddetti obiettivi il Centro Scolastico Giovanni Paolo II ha messo a punto e sta attuando, dall’anno scolastico 2008/2009, un progetto completo che parte dalla scuola dell’infanzia e arriva fino alla scuola Secondaria di II grado.
Il percorso, svolto sotto la supervisione scientifica del prof. Pier Cesare Rivoltella, docente dell’Università Cattolica di Milano e Presidente del Centro CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai media, all’Informazione e alla Tecnologia), rappresenta un’esperienza unica in Italia.
Per approfondire si invita a visitare il sito CREMIT

TEATRO, MUSICA E CINEMA

Per sottolineare l’importanza di inserire nel lavoro didattico curricolare anche l’attenzione al Teatro e alla Musica si riportano qui gli obiettivi perseguiti nell’arco del quinquennio:
- apprendimento della dimensione teatrale in senso attivo, come partecipazione critica e operativa;
- apprendimento della compenetrazione musica-teatro nelle varie epoche storiche e in particolare nel Romanticismo attraverso l’opera lirica;

  • ricerca delle capacità espressive e comunicative;
  • miglioramento della dizione;
  • sviluppo delle esperienze di gruppo;
  • aumento della sicurezza e dell’autostima;
  • sviluppo delle capacità tecnico-organizzative;
  • sviluppo della capacità di animazione e conduzione di gruppi di alunni.

Il mondo della Letteratura e il mondo del Cinema sono molto più comunicanti di quello che possa sembrare, essi infatti si alimentano reciprocamente e muovono l’intelligenza, le emozioni e l’interesse verso il mondo. Per questo possono essere molto utilmente utilizzati in ambito didattico e formativo.
I racconti ben pensati e ben scritti hanno grandi potenzialità narrative e comunicative: attraverso l’analisi e la comprensione del testo (letterario e cinematografico) l’adolescente acquisisce strumenti importanti per la propria crescita culturale e umana.

LICEO SCIENTIFICO

Elenco libri (pdf)

 


LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Elenco libri (pdf)

CODICE MECCANOGRAFICO LICEO SCIENTIFICO: MIPS8E5005

CODICE MECCANOGRAFICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE: MIPSRS500B