Scuola dell’infanzia

SCUOLA DELL'INFANZIA “Don Francesco Fiazza"

La scuola dell’Infanzia funziona dal lunedì al venerdì per sette ore al giorno, che possono essere aumentate in base alle esigenze delle famiglie.
Gli ingressi avvengono dalle ore 8.30 alle 9.30; l’uscita ha luogo dalle ore 15.30 alle 15.45.

E’ funzionante anche una Sezione Primavera (2-3 anni) all’interno della quale l’inserimento dei bambini è attuato con la gradualità necessaria.

L’organizzazione didattica prevede, per ciascuna sezione funzionante, un docente e un’ampia collaborazione tra tutti gli insegnanti della scuola affiancati dagli specialisti che propongono le differenti attività integrative.

I progetti e le attività riguardano la lettura, il canto, la lingua inglese con insegnante madrelingua e/o adeguatamente certificato, la creatività e la manipolazione, la psicomotricità e la continuità con l’asilo Nido e la scuola Primaria.

I servizi riguardano la mensa con pasti veicolati, il servizio di pre-scuola dalle 7.15 alle 8.30 e di post-scuola dalle 15.45 alle 17.30.

 

Obiettivo della scuola dell’infanzia è la conquista di una prima autonomia e identità personale che permettano di acquisire in modo spontaneo e secondo i propri ritmi le competenze relative a questa età.

Il materiale a disposizione dei bambini si basa sulla percezione sensoriale ed è organizzato in modo coerente e ordinato.

Tre classi accolgono i bambini dai tre ai cinque anni, mentre una classe (Sezione Primavera) è destinata ai piccoli dai due anni ai tre.

Le classi sono seguite dalle insegnanti di riferimento, che accompagnano i bambini nelle attività quotidiane e nei progetti specifici (giardino, biblioteca, musica, psicomotricità, laboratorio del fare), insieme agli specialisti che propongono le attività integrative (religione, inglese e musica).

ORARIO GIORNATA

La scuola dell’Infanzia con Sezione Primavera annessa funziona dal lunedì al venerdì
dalle ore 08.30 alle ore 15.30

La giornata prevede i seguenti momenti:

  • Accoglienza 08.30 – 09.30
  • I Attività 09.30 – 10.15
  • Merenda 10.15 – 10.30
  • II Attività 10.30 – 11.30
  • Cura personale e dell’ambiente di vita 11.30 – 12.00
  • Pranzo 12.00 – 13.00
  • Cura personale/Gioco 13.00 – 13.30
  • Riposo/III attività 13.30 – 14.15
  • Riposo/IV attività 14.15 – 15.15
  • Cura personale e dell’ambiente di vita 15.15 – 15.30

INSEGNAMENTI

Nell’arco della settimana, i bambini incontrano anche altri insegnanti, quelli delle cosiddette “attività specialistiche”. Queste hanno inizio nella scuola dell’infanzia e continuano, con la naturale evoluzione rispetto all’età, nella scuola Primaria. Si sottolinea che gli interventi attraverso queste “attività specialistiche” vengono programmati a inizio anno con l’insegnante di classe e che ogni possibile collegamento viene sempre preso in considerazione.

Attività specialistiche:

  • Lingua inglese
    Viene introdotta fin dall’asilo Nido, con la presenza di un docente madrelingua e/o adeguatamente certificato che lavora con il team dei docenti italiani ed è operativo con i bambini per un’ora al giorno, dal lunedì al venerdì.
    L’insegnante di inglese programma le attività insieme agli insegnanti italiani e lavora con i bambini secondo varie modalità, tutte caratterizzate da un approccio veicolare alla lingua. Ad esempio: durante il pranzo l’insegnante di inglese interagisce con i bambini in lingua, oppure cura alcune lezioni di psicomotricità o di canto…
  • Musica
    Prevede un approccio dai due anni con interventi ludici ed esperienziali, e con la costruzione delle prime abilità di ascolto e ritmiche. Il lavoro culmina a fine anno in uno spettacolo di “Teatro Musicale” interpretato dai bambini, che attraverso un attento ascolto agiscono sul palcoscenico dando vita a musiche di famosi balletti classici. Gli alunni cantano anche nel coro della scuola.
    Il suono è una vera e propria forma di comunicazione. Distinguere i suoni, saperli classificare, usare, codificare, riprodurre è un modo fondamentale per comunicare, costruire una relazione, entrare in contatto con gli altri. Non riconoscere un suono limita la percezione, la conoscenza, le possibilità di connettere le cose e le situazioni.
    Ecco perché è fondamentale, fin dalla scuola dell’Infanzia, educare i bambini all’ascolto, allenare l’udito alla percezione corretta dei suoni, così da agevolare la relazione con il mondo.
  • Psicomotricità
    Viene proposta fin dall’asilo Nido e ha come finalità la costruzione dello schema corporeo considerato quale base per una relazione equilibrata con il mondo esterno nelle sue due dimensioni di mondo degli altri e di mondo degli oggetti.

Inoltre …
– i bambini usufruiscono di attività legate ai libri;
– quale completamento e arricchimento di tutte le attività educative, si fanno diverse uscite didattiche: visite a musei, mostre e biblioteche pubbliche, partecipazione a spettacoli teatrali, esperienze di contatto con la natura, gita di fine anno;
– diversi momenti di festa scandiscono i tempi dell’anno scolastico, per esprimere la gioia di stare insieme.

DESCRIZIONE DEI PERCORSI

CODICE MECCANOGRAFICO SCUOLA DELL’INFANZIA: MI1A422066