Chi siamo

LA SCUOLA

Una grande ricchezza di suggestioni è concentrata nel nome scelto: Educatori del Terzo Millennio - Giovanni Paolo II. Tale nome sintetizza tre aspetti fondamentali:

Educatori

La passione educativa è una responsabilità che riguarda tutti e ciascuno, ad ogni età, perché attraverso l’educazione si costruisce la persona e quindi la società. Non si può diventare grandi senza legami e senza storia, senza appartenere a niente e a nessuno, seguendo semplicemente il proprio gusto e il proprio piacere, vivendo come se la verità non esistesse e come se la felicità fosse una meta impossibile.

Terzo Millennio

E’ il "tempo" nel quale siamo appena entrati e nel quale siamo chiamati a vivere, rispondendo alle sollecitazioni che esso ci pone, nell’ottica del "qui e non ancora".

Giovanni Paolo II

E’ il Papa che ha lasciato in dono la sua testimonianza di grande educatore, la sua passione per arricchire l’uomo di veri valori. Infatti, tutto il pontificato di papa Giovanni Paolo II è stato percorso dalla certezza che l’educazione è il processo che conduce l’uomo ad essere più uomo, fa maturare in lui l’amore alla verità (dimensione intellettuale), l’amore al bene e alla giustizia (dimensione morale), l’amore all’esistere e al vivere insieme (dimensione esistenziale e sociale).

Mission

La Fondazione gestisce le scuole del già Istituto “Suore Domenicane del SS. Rosario di Melegnano” che nel 1889 ha avviato nel Sud Milano l’esperienza di Scuola Cattolica, un’esperienza che porta in sé un grande patrimonio di cultura, di sapienza pedagogica, di attenzione alla persona del bambino, dell’adolescente e del giovane, di reciproco sostegno con le famiglie, di capacità di cogliere anticipatamente, con l’intuizione che viene dall’amore, i bisogni e i problemi nuovi che sorgono con il mutare dei tempi. La Fondazione sta proseguendo in questo cammino, attingendo a piene mani dalla tradizione educativa cristiana.

LE SCELTE PEDAGOGICHE CARATTERIZZANTI
Nelle scuole del Centro Scolastico sono presenti tre attività formative innovative sapientemente inserite nel curricolo fin dall’asilo Nido e svuluppate con tempi e modalità diverse lungo tutto il corso di studi.

  • Educazione alle discipline artistiche

Nella formazione della persona, trovano spazio reale anche discipline come la musica e il teatro, che contribuiscono a sviluppare la partecipazione critica e operativa, a potenziare le capacità espressive e comunicative, ad aumentare la sicurezza e l’autostima.

  • La Media Education

Nel Centro Scolastico Giovanni Paolo II lavorano dei media educator, ovvero dei docenti che, nell’ambito delle discipline e delle attività didattiche curricolari, guidano gli studenti nella conoscenza e comprensione dei media e delle tecnologie, insegnando ad utilizzarli per costruire i messaggi e produrre senso. La Media Education, integrata nel curriculum, ha un ruolo fondamentale nell’insegnamento e nell’apprendimento.

  • Lo studio delle lingue

Nel Centro Scolastico si pone attenzione allo studio delle lingue, con docenti madrelingua e/o adeguatamente certificati.
In particolare, oltre che sull’italiano, si lavora sull’inglese e sullo spagnolo.
I docenti programmano le attività e lavorano con gli studenti di tutte le età secondo modalità caratterizzate dall’uso della lingua inglese e spagnola come lingue di lavoro ovvero come lingue per l’apprendimento (CLIL).

  • La conoscenza si Sé

Lo studente viene accompagnato nella ricerca e costruzione del proprio progetto di vita, ovvero si lavora sui valori, sui bisogni, sulle emozioni, sulla creatività, sull’esplorazione dei propri talenti e sull’autovalutazione.
Il lavoro offre un contributo al cammino di scoperta del proprio essere, delle possibilità insite nella persona e del collegamento tra questa ricerca e le materie oggetto di studio a scuola.

6
SCUOLE
50
INSEGNANTI
400
STUDENTI
34
PROGETTI AVVIATI

Formazione Docenti

La formazione costituisce una leva strategica fondamentale per lo sviluppo professionale del personale, per il necessario sostegno agli obiettivi di cambiamento, per un’efficace politica di sviluppo delle risorse umane attraverso qualificate iniziative di prima formazione e di formazione in servizio.

Gli obiettivi formativi assunti come prioritari dalla Fondazione Educatori del Terzo Millennio riguardano in particolare:
– il potenziamento e il miglioramento della qualità professionale;
– il potenziamento dell’offerta formativa;
– la cultura della sicurezza.

Il Piano Annuale di aggiornamento e formazione destinato ai docenti e ai non docenti è funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo professionale.

Tutto il personale è impegnato secondo le seguenti modalità formative:

1. Frequenza, presso gli Enti accreditati, dei corsi di formazione per ottenere l’idoneità permanente all’insegnamento, qualora non posseduta.

2. Corsi di aggiornamento annuali promossi dal Centro Scolastico per potenziare le proprie qualità professionali.

3. Corsi di aggiornamento annuali sulle tematiche inerenti la sicurezza sul posto di lavoro:
a) Informazione e formazione sulla sicurezza;
b) Formazione per l’addestramento dei lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze;
c) informazione e formazione sullo Stress da lavoro correlato.

4. Attività di autoformazione sugli aspetti prioritari di natura metodologica, pedagogica, organizzativa.

5. Formazione per quanto riguarda le norme igienico-sanitarie.

La formazione avviene sia all’interno del Centro Scolastico in appositi incontri, sia attraverso la partecipazione a corsi, convegni, seminari e master organizzati da istituzioni riconosciute, sia attraverso lo studio e l’approfondimento personale.

PARTNER