Scuola arti e mestieri

Percorsi quadriennali (3+1) regionali in DDIF

- QUALIFICA III LIVELLO EQF - DIPLOMA PROFESSIONALE IV LIVELLO EQF

PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIORVANI IN OBBLIGO FORMATIVO

INDIRIZZI DI FORMAZIONE

1. OPERATORE/TECNICO DELL’ABBIGLIAMENTO – SARTORIA
2. OPERATORE/TECNICO DEL BENESSERE – PARRUCCHIERE
3. OPERATORE/TECNICO DEL BENESSERE ESTETISTA
4. OPERATORE/TECNICO INFORMATICO

CERTIFICAZIONI E TITOLI

  • Qualifica triennale di III livello europeo EQF
  • Diploma professionale di IV livello Europeo EQF
  • Dopo i primi tre anni di formazione si ottiene la Qualifica professionale di III livello europeo, valida per l’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Successivamente è possibile frequentare il quarto anno di studi al termine del quale si consegue la qualifica di Tecnico del settore professionale scelto, IV livello europeo
  • Il diploma di quarto anno consente l’accesso agli ITS ACADEMY
  • Infine è possibile prepararsi all’Esame di Stato per conseguire il diploma di maturità.

PREREQUISITI
Adolescenti, fino ai 18 anni, soggetti al DDIF (Diritto Dovere di Istruzione e Formazione) in possesso di diploma di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (terza media).

LE SCELTE CARATTERIZZANTI
L’Istruzione e Formazione Professionale nel CFP «Arti e Mestieri» di Melegnano si caratterizza per i seguenti aspetti:

• lo studente viene accompagnato nella costruzione del proprio progetto di vita, ovvero si lavora sui valori, sui bisogni, sulle emozioni, sulla creatività, sull’esplorazione dei propri talenti e sulla crescita dell’autoconsapevolezza. Il lavoro offre un contributo al cammino di scoperta del proprio essere, delle possibilità insite nella persona e del collegamento tra questa ricerca e le materie oggetto di studio a scuola.
• Lo studente può raggiungere una preparazione ottimale per quanto concerne le competenze professionali oggetto di studio.
• Si pone l’attenzione su alcuni aspetti della contemporaneità indispensabili per essere cittadini consapevoli e responsabili:
• l’approfondimento linguistico (lingua italiana e lingua inglese)
• la Media Education (conoscenza, comprensione e utilizzo dei media per costruire messaggi e produrre senso)

LA GIORNATA SCOLASTICA

Le attività si svolgono dal lunedì al sabato, secondo un orario definito all’inizio dell’anno scolastico in base alle esigenze dell’attività didattica e compreso tra le ore 8.00 e le ore 17.00,
per un monte ore giornaliero tra le 5 e le 7 ore di attività.

Nel pomeriggio,
dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 e alle 17.30, in base alla personale giornata scolastica, è possibile fermarsi a scuola per studiare.

Nella pausa pranzo non è consentito uscire dalla scuola.

METODOLOGIE DIDATTICHE E FORMAZIONE IN CONTESTO LAVORATIVO

Le metodologie didattiche sono improntate alla operatività e all’esperienza, con esercitazioni e laboratori.

Le conoscenze e competenze relative ad una specifica figura professionale vengono sviluppate attraverso una didattica di tipo attivo basata sul metodo per progetti, sulla simulazione, il role playing e sulla didattica orientativa.

Di particolare interesse è la misura dello stage, che in regione Lombardia è obbligatoria dal 2010.

INDIRIZZI DI FORMAZIONE PROPOSTI

La scuola Arti e Mestieri propone 3 diversi percorsi di istruzione e formazione professionale per giovani in obbligo formativo

OPERATORE / TECNICO DELL'ABBIGLIAMENTO

SARTORIA

OPERATORE / TECNICO DEL BENESSERE

PARRUCCHIERE

OPERATORE / TECNICO DEL BENESSERE

ESTETISTA

OPERATORE / TECNICO INFORMATICO

INFORMATICA

CODICE MECCANOGRAFICO CFP – ARTI E MESTIERI: MICF08400L